Nella cantina
Krug Collection
Una seconda occasione offerta dal tempo a un Krug Vintage
Un numero limitato di bottiglie di Krug Vintage viene preservato in condizioni ottimali nelle cantine della Maison per consentire loro di sviluppare ulteriormente nel tempo maturità, eleganza e raffinatezza.
Lo Chef de Caves e il Comitato di degustazione prendono nota della profondità e della molteplicità di sfumature emergenti, con nuovi sapori che si accostano a quelli già esistenti e ne arricchiscono la struttura. In quel momento, decidono se gli esemplari sono pronti per l’imbottigliamento e per essere presentati come Krug Collection, un capitolo essenziale nella storia di un Millesimato Krug.
Le bottiglie di Krug Collection sono numerate e lasciano la Maison in ordine discendente. La loro autenticità è garantita da Krug mediante un certificato firmato da Olivier Krug, rilasciato su richiesta.


Krug Collection 1985 è la rinascita di Krug 1985. In questo Champagne opulenza, intensità, freschezza e vitalità si coniugano alla perfezione.
Krug Collection 1985 è un assemblaggio ampio, concentrato, profondo e dagli aromi fruttati.
Alla base di questo Champagne, inconfondibile e unico per l'equilibrio e la qualità dei suoi vini, vi è un assemblaggio costituito da 48% di Pinot Noir, 30% di Chardonnay e 22% di Meunier.
Krug Collection 1985 è un assemblaggio ampio, concentrato, profondo e dagli aromi fruttati.
Alla base di questo Champagne, inconfondibile e unico per l'equilibrio e la qualità dei suoi vini, vi è un assemblaggio costituito da 48% di Pinot Noir, 30% di Chardonnay e 22% di Meunier.
Parte 1
Dialogo con
Julie Cavil

In virtù delle sue forti condizioni climatiche, il 1985 nella Champagne lasciò un segno indelebile in Henri Krug, presidente della Maison dal 1977 al 2002.
Julie Cavil, Chef de Caves Krug
Parte 2

ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Questo Champagne si abbina perfettamente a soufflé al tartufo nero o bianco, così come a piatti orientali a base di pollo, vitello o pesce in salsa agrodolce.
Perfetto anche con altre combinazioni, tra cui dessert come budino all'arancia, carrot cake e frutta autunnale arrostita accompagnata da un leggero zabaione.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Krug Collection 1985 ha guadagnato in profondità e bellezza, sviluppando un magnifico colore dorato dalle tonalità profonde e vellutate.
Tra gli aromi vi sono quello del pane caldo appena sfornato, delle spezie moderatamente piccanti e persino di pepe e cera. Questi aromi si raccolgono nel palato in un'opulenza generosa quanto oleosa, attraversata da sapori di miele e toffee, arricchiti da preziosi delicati accenni di tartufo bianco, fichi perfettamente maturi e ribes nero, ricchi di solarità.
Nota:
La giusta temperatura
La Maison consiglia di servire i suoi Champagne tra i 9°C e i 12°C, poiché temperature più fredde limitano l'espressione dei sapori e degli aromi.
Nota:
Le Joseph, il calice ideale
Nel 2011, Krug ha collaborato con la rinomata cristalleria Riedel per progettare un calice in grado di esprimere al meglio la pienezza di sapori e aromi degli champagne Krug.
Nota:
Il valore del tempo
Trattandosi di Cuvée de Prestige, gli Champagne Krug invecchiano magnificamente, il tempo rivela la loro ricchezza ed eleganza.

PUNTEGGI
"Un colore bronzo pienamente maturo e un perlage piuttosto lento. Al naso, le note di funghi e pane tostato sono ben presenti, mentre al palato si sente una meravigliosa freschezza. Ottimo equilibrio. Potente ma per niente dolce. Compiuto. Decisamente notevole."
Valutazione: 19/20
Jancis Robinson - 2020

PUNTEGGI
"Animato e fresco, con note esotiche al naso e al palato, è come una trama finemente intrecciata di zenzero macinato, camomilla, confettura di ananas, nocciole tostate e aromi di biscotti. Texture raffinata e persistente su tutta la lunghezza del finale, con note di tartufo."
Valutazione: 97/100
Wine Spectator - 2020
L'esperienza Krug
Dove gustare Krug
Parte 3