Nella cantina

Krug Collection

Una seconda occasione offerta dal tempo a un Krug Vintage

Un numero limitato di bottiglie di Krug Vintage viene preservato in condizioni ottimali nelle cantine della Maison per consentire loro di sviluppare ulteriormente nel tempo maturità, eleganza e raffinatezza. 

Lo Chef de Caves e il Comitato di degustazione prendono nota della profondità e della molteplicità di sfumature emergenti, con nuovi sapori che si accostano a quelli già esistenti e ne arricchiscono la struttura. In quel momento, decidono se gli esemplari sono pronti per l’imbottigliamento e per essere presentati come Krug Collection, un capitolo essenziale nella storia di un Millesimato Krug.

Le bottiglie di Krug Collection sono numerate e lasciano la Maison in ordine discendente. La loro autenticità è garantita da Krug mediante un certificato firmato da Olivier Krug, rilasciato su richiesta.

Krug Collection 1988
Krug Collection 1988
Krug Collection 1988 è la seconda vita di Krug 1988, uno Champagne incredibile, di un’eleganza e di una raffinatezza estreme e dotato di rotondità e persistenza perfette.

Per esprimere appieno il carattere del 1990, l’assemblaggio racchiude l’intensità delle uve Pinot Noir (50%), l'eleganza e la rotondità dello Chardonnay (32%) e la rigenerante freschezza delle uve Meunier (18%).
Parte 1

Dialogo con

Julie Cavil

Julie Cavil, Krug Cellar Master
Non esistono regole che stabiliscano quando una bottiglia diventa Krug Collection. L’annata 1989 ha iniziato la sua seconda vita prima del 1988: Krug Collection 1989 ha infatti lasciato le cantine per la prima volta dopo che Krug Collection 1990 era già stato presentato.

Julie Cavil, Chef de Caves Krug


Krug iD

Scopra la storia completa della sua bottiglia con il Krug iD.

Scopra Krug iD
Parte 2

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Per esaltare la delicatezza, l'eleganza e il fascino di Krug Collection 1988, i piatti ricchi e oleosi costituiscono l'abbinamento gastronomico più indicato.

Krug 1988 è perfetto con rombo in salsa olandese, spigola al burro, pollo servito con besciamella oppure con dolci a base di frutta secca e mandorle. Si accompagna splendidamente anche a piatti con accenni di vaniglia, per combinazioni che non mancheranno di meravigliare anche i palati più curiosi.

Krug Collection 1989

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Già al primo sguardo, il suo intenso colore dorato preannuncia maturità, opulenza, armonia ed eleganza.

Esotico e complesso, schiude al naso aromi di frutti bianchi, tartufo, spezie, miele, mele leggermente rosolate e un accenno di fiori nobili con un delicato sentore di nocciola sullo sfondo.

Al palato è persistente, fresco ed elegante, oltre che ricco di sensazioni: fiori d’arancio, fichi secchi, mele cotogne mature e spezie come la cannella e lo zenzero si abbinano a sciroppo d’acero, cioccolato fondente, caffè, miele e note tostate. Il finale è cristallino e persistente, con sottotoni minerali e speziati.‍

Nota:

La giusta temperatura

La Maison consiglia di servire i suoi Champagne tra i 9°C e i 12°C, poiché temperature più fredde limitano l'espressione dei sapori e degli aromi.
Nota:

Le Joseph, il calice ideale

Nel 2011, Krug ha collaborato con la rinomata cristalleria Riedel per progettare un calice in grado di esprimere al meglio la pienezza di sapori e aromi degli champagne Krug.
Nota:

Il valore del tempo

Trattandosi di Cuvée de Prestige, gli Champagne Krug invecchiano magnificamente, il tempo rivela la loro ricchezza ed eleganza.
Krug_Collection_1988_ 900 x 900 px.png

PUNTEGGI

"Alla prima edizione di Krug 1988, alcune bottiglie rimasero conservate nelle cantine Krug, per vedere come sarebbero invecchiate. Oggi, il risultato si svela come un bouquet di incredibile complessità, una vera e propria scatola di spezie ricca di profumi seducenti tra cui legno di sandalo, moka e cuoio, oltre a una nota cerosa. Un incontro davvero seducente di energia giovanile e invecchiamento ben riuscito. I lettori che riescono a trovare il 1988 non dovrebbero esitare, perché è uno Champagne stellare."

Valutazione: 98/100

Decanter - 2020
 

Krug Collection 1989

PUNTEGGI

"Krug Collection 1988 esordisce con il botto. Degustato da una bottiglia perfetta, il 1988 rimane luminoso e focalizzato, con tutta l’energia di questa grande annata ben in evidenza. Il tempo ha sbiadito naturalmente alcuni dei contorni e ha donato un po’ di sfumature, ma il Krug 1988 rimane uno Champagne dalla precisione cristallina. Mi è piaciuto moltissimo."

Valutazione: 97/100

Antonio Galloni - 2020
 

L'esperienza Krug

Dove gustare Krug

L'Assiette Champenoise - photo by Social Food

Dove degustare Krug

LE KRUG AMBASSADES

Dove gustare Krug