Nella cantina
Krug Vintage
L’espressione di un anno declinata da Krug
Ogni Millesimato Krug celebra il carattere distintivo di un anno particolare: un assemblaggio dei suoi vini più espressivi, arricchiti da oltre dieci anni di riposo nelle cantine della Maison Krug. Ciascun Millesimato è diverso: racconta la storia delle circostanze uniche dell’anno, di tutto quello che ha sorpreso, incantato o emozionato il Comitato di degustazione in sala.


precedente
2011
Perfetto riflesso dei magnifici contrasti di un clima ricco di paradossi, Krug 2011 è l’espressione di un anno imprevedibile diviso in due, con stagioni invertite. Sorprendente storia narrata da Krug che unisce raffinatezza e potenza, è stato soprannominato “Rotondità vivace” dal Comitato di degustazione.
Krug 2011 è un affascinante assemblaggio di straordinaria freschezza di Pinot Noir (46%), Chardonnay (37%) e Meunier (17%).
Krug 2011 è un affascinante assemblaggio di straordinaria freschezza di Pinot Noir (46%), Chardonnay (37%) e Meunier (17%).
Parte 1
Dialogo con
Julie Cavil

I Pinot Noir del 2011 hanno sfoggiato un magnifico equilibrio e una struttura straordinaria, mentre i Meunier hanno conservato una splendida freschezza ed eleganti note amare. Gli Chardonnay, invece, maggiormente influenzati dai picchi di calore, sono risultati più succosi e maturi degli altri anni, rivelando una rotondità e una generosità esemplari anziché la consueta tensione. Al momento della degustazione, è risultato evidente che il clima aveva avuto un forte impatto sui vini, arrivando quasi a “cuocere” i frutti con il calore, mentre il contenuto di zuccheri si era mantenuto moderato. Sorprendentemente, i grandi protagonisti dell’annata sono stati alcuni vigneti che non ci saremmo aspettati.
Julie Cavil, Chef de Caves Krug
Parte 2

ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Krug 2011 è un millesimato che si abbina alla perfezione a carni grigliate, spiedini alla greca, ma anche a crostacei, e ma anche a dessert golosi.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Al naso sprigiona sentori frutti bianchi, che si aprono sull’acidula carambola, seguite da aromi di menta con un tocco di foglie di basilico.
In un gioco di deliziosi contrasti, questo Champagne si presenta con una rotondità avvolgente di pasticceria e composte di frutta. Al palato, queste ultime cedono il passo a un accenno di note fumé e timo. Come se fosse una sorpresa, la finitura cesellata e vivace persiste con note succulenti sale marino e scorza di pompelmo.
Nota:
La giusta temperatura
La Maison consiglia di servire i suoi Champagne tra i 9°C e i 12°C, poiché temperature più fredde limitano l'espressione dei sapori e degli aromi.
Nota:
Le Joseph, il calice ideale
Nel 2011, Krug ha collaborato con la rinomata cristalleria Riedel per progettare un calice in grado di esprimere al meglio la pienezza di sapori e aromi degli champagne Krug.
Nota:
Il valore del tempo
Trattandosi di Cuvée de Prestige, gli Champagne Krug invecchiano magnificamente, il tempo rivela la loro ricchezza ed eleganza.
L'esperienza Krug
ABBINAMENTI
MUSICALI
Accompagni la sua degustazione con accordi musicali composti e scelti dai musicisti Krug Lovers.
Accompagni la sua degustazione con accordi musicali composti e scelti dai musicisti Krug Lovers.
Titolo:
:
Parte 3
L'esperienza Krug