Krug Collection 1990
Un numero limitato di bottiglie di Krug Vintage viene preservato in condizioni ottimali nelle cantine della Maison per consentire loro di sviluppare ulteriormente nel tempo maturità, eleganza e raffinatezza.
Lo Chef de Caves e il Comitato di degustazione prendono nota della profondità e della molteplicità di sfumature emergenti, con nuovi sapori che si accostano a quelli già esistenti e ne arricchiscono la struttura. In quel momento, decidono se gli esemplari sono pronti per l’imbottigliamento e per essere presentati come Krug Collection, un capitolo essenziale nella storia di un Millesimato Krug.
Le bottiglie di Krug Collection sono numerate e lasciano la Maison in ordine discendente. La loro autenticità è garantita da Krug mediante un certificato firmato da Olivier Krug, rilasciato su richiesta.


Per esprimere appieno il carattere del 1990, l’assemblaggio racchiude l’intensità delle uve Pinot Noir (40%), l'eleganza e la rotondità dello Chardonnay (37%) e la rigenerante freschezza delle uve Meunier (23%).
Dialogo con
Julie Cavil

Krug Collection 1990 racconta una storia piena di carattere, che avvolge il palato travolgendolo in un tripudio aromatico.
Julie Cavil, Chef de Caves Krug

ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Tra i dessert, si sposa magnificamente con tiramisù a base di arance amare e panpepato, mele cotte ricoperte da scaglie di mandorle tostate, ma anche con un semplice tagliere di formaggio Comté stagionato.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Al naso schiude ricche note di torta di prugne, cannella, crema pasticcera e panpepato.
Al palato, invece, opulenza e cremosità si uniscono a una freschezza eccezionale travolgendo chi lo assaggia in un vivace tripudio aromatico: spezie, brioche, frutta secca, candita, caramellata e agrumi, passando per note di albicocca, pompelmo, marmellata di arancia e torta di limone, accompagnate da noci leggermente tostate e un tocco di finissimo miele. A rendere l'esperienza di degustazione ancora più sublime è la straordinaria persistenza che contraddistingue questo Champagne.
La giusta temperatura
Le Joseph, il calice ideale
Il valore del tempo
L'esperienza Krug