La
Nostra Storia

Joseph Krug fondò la Maison che porta il suo nome nel 1843, mosso dalla convinzione che la vera essenza dello champagne si cela nel piacere stesso. Il suo sogno era realizzare lo champagne migliore che potesse offrire, ogni anno, a prescindere dalle variazioni del clima.
L’attenzione speciale portata alle singolarità di ogni vigneto, il rispetto delle peculiarità di ogni appezzamento e del suo vino e la creazione di una vasta biblioteca di vini di riserva di varie annate hanno permesso a Joseph Krug di realizzare il suo sogno. Nacque in tal modo la prima Édition di Krug Grande Cuvée.
Trascendendo la nozione di annata per offrire ogni anno uno champagne dalla generosità ineguagliabile, fondò una Maison in cui tutti gli Champagne hanno lo stesso livello di distinzione.

IL CARNET DEL FONDATORE
Nel 1848, Joseph Krug mise nero su bianco i suoi ideali sulle pagine di un carnet personale color dark cherry, marcando così l’inizio della tradizione Krug. Oggi, le sue parole sono alla base della filosofia che guida Krug nei vigneti, nella sala di degustazione e oltre.

JOSEPH KRUG
Fondatore, Maison Krug

Olivier Krug
Sesta generazione della famiglia Krug e Direttore della Maison
Uno
SPIRITO ANTICONFORMISTA

All’inizio degli anni ‘70, i fratelli Rémi e Henri Krug, quinta generazione della famiglia Krug, colsero l’opportunità di acquistare un vigneto cinto da mura a Le Mesnil-sur-Oger, un luogo rinomato per l’eccezionale purezza del suo Chardonnay.
La loro idea era audace: creare il tributo supremo all’individualità realizzando uno champagne prodotto a partire da un singolo appezzamento, un unico vitigno e una sola vendemmia. Il primo Krug Clos du Mesnil venne realizzato intorno al raccolto del 1979.

L’INVENZIONE DI KRUG ROSÉ
Nel 1976, i fratelli idearono un altro modo visionario per realizzare uno champagne rosé inatteso, ispirato alla riconosciuta arte dell'assemblaggio della Maison, da ricreare ogni anno. Il primo Krug Rosé venne presentato sette anni dopo.

Krug iD: sei caratteri per una storia unica
Nel 2011, Maison Krug ha introdotto il Krug iD, un codice a sei cifre riportato sull’etichetta posteriore di ogni bottiglia di Krug che può essere inserito online o scansionato tramite l’app Krug per svelare la storia della sua creazione, la sua composizione, consigli per il servizio, ispirazione per abbinamenti enogastronomici e molto altro.

Il numero di Édition
Nel 2016, la Maison ha sviluppato l’idea di assegnare un numero di Édition a ogni nuova creazione di Krug Grande Cuvée e Krug Rosé. Questo numero, riportato sull’etichetta anteriore, semplifica l’identificazione delle varie creazioni di questi champagne. Indica il numero di volte nella storia della Maison in cui è stato ricreato il sogno del fondatore, o della quinta generazione della famiglia Krug nel caso di Krug Rosé.
Di conseguenza, fino alla metà degli anni 2010, le bottiglie che lasciavano le nostre cantine di Reims non riportavano un numero di Édition, e le bottiglie più vecchie potrebbero non avere un Krug iD. Se ha una bottiglia di questo tipo nella sua cantina e desidera ricevere maggiori informazioni al riguardo, il team del nostro Comitato di degustazione potrebbe esserle d’aiuto. Può comunicare con noi tramite il nostro modulo di contatto.
Un nuovo capitolo
Joseph

Nel 2024, la Maison Krug ha aperto un altro capitolo con la costruzione di Joseph, la sua azienda vinicola sostenibile e all’avanguardia situata nel cuore di Ambonnay, un cru essenziale da generazioni per la Maison. Dalla sua progettazione ecocompatibile ed ergonomica a un’estetica che si fonde armoniosamente nel paesaggio, Joseph segna una nuova era per Krug.
Le diamo il benvenuto nel
MONDO
DI KRUG

Savoir-Faire

L’ARTE DI DEGUSTARE KRUG
