Conservazione e Servizio

1. CONSERVARE LE BOTTIGLIE ALLA SEGUENTE TEMPERATURA
9 - 12°C
2. EVITARE GLI SBALZI TERMICI (VARIAZIONI REPENTINE O ELEVATE DISCREPANZE DI TEMPERATURA)
Mantenere una temperatura fresca e costante.
Le temperature elevate accelerano il processo di invecchiamento e danneggiano la qualità dello champagne.
Le temperature basse, anche se non dannose, rallentano lo sviluppo dello champagne.
3. NON ESPORRE LE BOTTIGLIE DI CHAMPAGNE A FONTI DI LUCE O DI CALORE
La luce altera la qualità dello champagne.
Lo champagne è particolarmente sensibile alla luce.
Mantenere un livello di umidità superiore al 70% contribuisce a preservare le qualità fisiche ed elastiche del tappo di sughero. Se l’umidità è troppo bassa e la temperatura troppo elevata, il tappo di sughero si potrebbe seccare causando una rapida trasformazione del vino.
4. EVITARE GLI URTI
Maneggiare con cura per non danneggiare la bottiglia.
All’interno della bottiglia, infatti, ci sono da 6 a 8 bar di pressione, tre volte superiore alla pressione di un pneumatico auto.
Posizionare la bottiglia su una superficie liscia.
5. APRIRE LA BOTTIGLIA
Non sciabolare la bottiglia.
I passaggi consigliati sono i seguenti:
- 1: Assicurarsi che la bottiglia sia alla temperatura ideale.
- 2: Se la bottiglia è umida, asciugarla con un panno.
- 3: Rimuovere la capsula che ricopre la gabbietta e il tappo.
- 4: Inclinare la bottiglia a 45 gradi evitando di puntarla contro una persona.
- 5: Allentare la gabbietta posizionando il pollice sulla parte superiore del tappo.
- 6: Tenendo saldamente il tappo con una mano e il pollice sulla gabbietta, ruotare delicatamente la base della bottiglia per far uscire il tappo in modo controllato.
6. ALLERGENI
Tutti i nostri champagne contengono solfiti.