Nella cantina

Krug Collection

Una seconda occasione offerta dal tempo a un Krug Vintage

Un numero limitato di bottiglie di Krug Vintage viene preservato in condizioni ottimali nelle cantine della Maison per consentire loro di sviluppare ulteriormente nel tempo maturità, eleganza e raffinatezza. 

Lo Chef de Caves e il Comitato di degustazione prendono nota della profondità e della molteplicità di sfumature emergenti, con nuovi sapori che si accostano a quelli già esistenti e ne arricchiscono la struttura. In quel momento, decidono se gli esemplari sono pronti per l’imbottigliamento e per essere presentati come Krug Collection, un capitolo essenziale nella storia di un Millesimato Krug.

Le bottiglie di Krug Collection sono numerate e lasciano la Maison in ordine discendente. La loro autenticità è garantita da Krug mediante un certificato firmato da Olivier Krug, rilasciato su richiesta.

Krug Collection 1982
Krug Collection 1982
Krug 1982 presenta la tipica corposità dei Millesimati Krug, meno pronunciata rispetto a quella del 1959 o del 1976, e più in linea con quella del celebre 1964 o persino del 1953.

Krug 1982 è il risultato dell'assemblaggio di opulenti e potenti Pinot Noir (54%), ricchi Chardonnay (30%) e Meunier speziati (16%).
Parte 1

Dialogo con

Julie Cavil

Julie Cavil, Krug Cellar Master
Krug Collection 1982 è uno champagne piuttosto corposo per la Maison, che richiama le rinomate annate del 1964 o persino del 1953.

Julie Cavil, Chef de Caves Krug


Krug iD

Scopra la storia completa della sua bottiglia con il Krug iD.

Scopra Krug iD
Parte 2
Food Pairing by Chef Ricardo Chaneton

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Krug Collection 1982 si sposa perfettamente con pietanze indiane o vietnamite, ma anche con gamberetti in salsa di mango, pollo al curry, formaggio comté stagionato, dessert a base di frutti autunnali, soufflé all'arancia o una deliziosa carrot cake, per citare solo alcuni dei possibili abbinamenti creativi.

Krug Collection 1989

NOTES DE DÉGUSTATION

A prima vista è uno Champagne dall'aspetto elegante, dalla bollicina persistente e dal colore stupendo, quasi fosse indifferente al passare del tempo.

Al naso gli aromi di moka si mischiano alla nocciola, rivelando una maturazione e una profondità ricche, da cui emerge con vigore una nota pungente.

Schiude al palato un miele ricco e frutta candita, cui si uniscono accenni di frutti tropicali, mango e spezie, il cui attacco moderato va via via intensificandosi.

Nota:

La giusta temperatura

La Maison consiglia di servire i suoi Champagne tra i 9°C e i 12°C, poiché temperature più fredde limitano l'espressione dei sapori e degli aromi.
Nota:

Le Joseph, il calice ideale

Nel 2011, Krug ha collaborato con la rinomata cristalleria Riedel per progettare un calice in grado di esprimere al meglio la pienezza di sapori e aromi degli champagne Krug.
Nota:

Il valore del tempo

Trattandosi di Cuvée de Prestige, gli Champagne Krug invecchiano magnificamente, il tempo rivela la loro ricchezza ed eleganza.
Krug_Collection_1982_ 900 x 900 px.png

PUNTEGGI

"Con una sboccatura avvenuta contemporaneamente a quella dell’originale Millesimato Krug 1982, questo Champagne è tra i più profondamente complessi di cui si possa sognare. Un universo profondo di spezie esotiche, tabacco da pipa e pompelmo bruciato si trasforma fino alla profondità delle prugne, sfumata da una meravigliosa texture minerale."

Valutazione: 100/100

Decanter - 2020
 

Krug Collection 1989

PUNTEGGI

"Un altro epico Champagne di Krug, nel bel mezzo della sua finestra di consumo."

Valutazione: 97/100

Antonio Galloni - 2020

L'esperienza Krug

Dove gustare Krug

L'Assiette Champenoise - photo by Social Food

Dove degustare Krug

LE KRUG AMBASSADES

Dove gustare Krug