Nella cantina
Krug Collection
Una seconda occasione offerta dal tempo a un Krug Vintage
Un numero limitato di bottiglie di Krug Vintage viene preservato in condizioni ottimali nelle cantine della Maison per consentire loro di sviluppare ulteriormente nel tempo maturità, eleganza e raffinatezza.
Lo Chef de Caves e il Comitato di degustazione prendono nota della profondità e della molteplicità di sfumature emergenti, con nuovi sapori che si accostano a quelli già esistenti e ne arricchiscono la struttura. In quel momento, decidono se gli esemplari sono pronti per l’imbottigliamento e per essere presentati come Krug Collection, un capitolo essenziale nella storia di un Millesimato Krug.
Le bottiglie di Krug Collection sono numerate e lasciano la Maison in ordine discendente. La loro autenticità è garantita da Krug mediante un certificato firmato da Olivier Krug, rilasciato su richiesta.


1981
prossimo
Krug 1981 fu creato con uve dalla freschezza inconfondibile e sentori di agrumi nella sua giovinezza. Fin dalle prime degustazioni dei vini a riposo, i "grand blancs" seppero esprimere il loro straordinario carattere.
L'annata di Chardonnay scelta da Krug diede vita a un assemblaggio composto da 50% di Chardonnay, 31% di Pinot Noir e 19% di Meunier.
L'annata di Chardonnay scelta da Krug diede vita a un assemblaggio composto da 50% di Chardonnay, 31% di Pinot Noir e 19% di Meunier.
Parte 1
Dialogo con
Julie Cavil

Per la prima volta nella sua storia, la Maison Krug creò un Millesimato con una tale preponderanza di Chardonnay, una scelta ripetutasi solo una volta negli anni successivi, a oltre un decennio di distanza, nel 1998.
Julie Cavil, Chef de Caves Krug
Parte 2

ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Krug Collection 1981 trova il suo perfetto abbinamento con il migliore pesce bianco fresco, i gamberi o l'aragosta accompagnati da una leggera salsa alla citronella, al mango o leggermente speziata.
È anche un perfetto accompagnamento per carrot cake, formaggio Comté stagionato, dessert ai frutti autunnali e per soufflé all’arancia e zenzero.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Krug Collection 1981 è la seconda vita di Krug 1981, un mosaico inconfondibile di aromi e sapori.
Al naso i rari aromi di tartufo bianco e spezie dolci, mele mature e agrumi canditi, sono seguiti da accenti pastosi di albicocca e miele.
Al palato offre un'esperienza ricca e oleosa, con grande volume e opulenza, il cui finale è estremamente persistente e dona una sensazione perdurante di eleganza e di distinzione.
Erede di Krug 1981, di esso conserva la freschezza e la vivacità originali.
Nota:
La giusta temperatura
La Maison consiglia di servire i suoi Champagne tra i 9°C e i 12°C, poiché temperature più fredde limitano l'espressione dei sapori e degli aromi.
Nota:
Le Joseph, il calice ideale
Nel 2011, Krug ha collaborato con la rinomata cristalleria Riedel per progettare un calice in grado di esprimere al meglio la pienezza di sapori e aromi degli champagne Krug.
Nota:
Il valore del tempo
Trattandosi di Cuvée de Prestige, gli Champagne Krug invecchiano magnificamente, il tempo rivela la loro ricchezza ed eleganza.

PUNTEGGI
"Krug Collection 1981 ha iniziato a raggiungere lentamente la maturità, segnato da note terziarie leggermente ossidative, che conferiscono al vino la sua personalità brunita e piena. Facilmente approcciabile e cremoso al palato, il 1981 è un vino ideale da bere in questo momento, perché non dovrebbe migliorare ulteriormente. Frutta a nocciolo, vaniglia, nocciola, tartufo, scorza d’arancia, brioche e fiori secchi sono alcune delle tante note che impreziosiscono il finale squisito. Un gusto davvero eccezionale."
Valutazione: 97/100
Antonio Galloni - 2020
L'esperienza Krug