
Au Jardin*
Penang, Malaysia

Informazioni utili
Indirizzo:
125, Jalan Timah, 10150 George Town, Pulau Pinang, Malaysia, myContatto:
+60124289594Due chiacchiere con
Su Kim Hock

"Che i clienti entrino nel ristorante Au Jardin felici e vadano via ancora più felici!".
Su Kim Hock (Chef)

La Krug Ambassade
Au Jardin si trova nello storico Hin Bus Depot, un simbolo culturale di Penang che incarna la ricca tradizione della città. Questa cornice riflette le profonde radici dello chef Kim Hock e il suo stretto legame con le dinamiche tradizioni culturali della regione. Ciò che distingue Au Jardin è la sua raffinata fusione di cucina francese e malese, la sua dedizione alla sostenibilità e il suo ambiente artisticamente curato. Con una filosofia che trova le sue basi nell’innovazione culinaria e nella responsabilità ambientale, l’Ambassade coniuga classiche tecniche francesi con i migliori ingredienti locali, promuovendo la stagionalità e un approvvigionamento attento e sostenibile per fornire un’esperienza gastronomica consapevole e di alto livello.
Il Krug Lover
Lo chef Su Kim Hock è apprezzato per la sua incrollabile dedizione all’eccellenza culinaria e la sua profonda influenza sulla scena gastronomica di Penang. Il suo percorso è iniziato in modo umile, con un diploma di gestione alberghiera conseguito nel Regno Unito, dove successivamente ha scoperto la sua passione per le arti culinarie. Sotto la guida di rinomati mentori e arricchito da esperienze in strutture prestigiose, lo chef Kim Hock ha perfezionato la sua arte, e il tempo trascorso all’estero ha affinato le sue competenze e consolidato la sua reputazione. Alla fine, il richiamo di casa e il desiderio di far crescere suo figlio nella cultura di Penang lo hanno riportato in Malesia.

Quali sono le sue fonti di ispirazione?
Le mie fonti di ispirazione provengono da una combinazione di luogo, cultura ed educazione. La mia formazione nei Paesi europei mi ha insegnato il rispetto per gli ingredienti e la precisione nell’arte della cucina. Al tempo stesso, crescere in una famiglia per metà Teochew e metà Peranakan ha reso ancora più profondo il mio rispetto per le tradizioni culturali e le storie legate al cibo. Queste influenze hanno plasmato il mio approccio alla cucina, fondendo tecniche e valori di entrambi i mondi.
Qual è la lezione più importante che ha appreso in cucina o fuori?
L’importanza della pazienza, dell’umiltà e del lavoro di squadra. La pazienza è fondamentale perché i grandi traguardi richiedono tempo, che si tratti di padroneggiare una competenza, perfezionare un piatto o creare una carriera. Consente precisione, creatività e crescita, evitando errori che derivano dalla fretta. L’umiltà mi tiene con i piedi per terra e aperto all’apprendimento, ricordandomi che - indipendentemente dalla mia esperienza - c’è sempre di più da scoprire. Il lavoro di squadra è altrettanto essenziale, poiché ogni ruolo in cucina contribuisce a una visione condivisa. Fiducia, comunicazione e rispetto all’interno di un team sono ciò che rende possibile il successo, trasformando le sfide in opportunità e le idee in realtà.
Come si è evoluto il suo modo di cucinare con il progredire della carriera?
Man mano che la mia carriera è andata avanti, il mio approccio alla cucina si è incentrato maggiormente sul rispetto degli ingredienti e delle loro qualità naturali. Ho imparato ad apprezzare il terroir e lo scopo dietro ogni ingrediente, comprendendo in che modo contribuisce al piatto nel suo insieme. Nel tempo, ho semplificato la mia cucina. Non si tratta di provare a stupire gli altri, ma di creare qualcosa che rifletta realmente le mie convinzioni e consenta agli ingredienti di risplendere nella loro essenza.
Come si descriverebbe in tre parole?
Ambizioso, divertente, creativo.
Che ruolo svolge la musica nella sua vita?
La musica è sempre stata una parte importante della mia vita. Dopo un servizio lungo e impegnativo mi aiuta a rilassarmi e trovare la calma. Al mattino mi dà energia e mi prepara ad affrontare la giornata. La musica lenisce, risolleva il morale e mi tiene con i piedi per terra.
Qual è il momento ideale per degustare Krug?
Sebbene abbia accesso a Krug quasi ogni giorno durante il servizio, resta qualcosa di speciale che amo degustare durante festeggiamenti importanti. Per me, Krug significa creare ricordi, fa parte dell’esperienza di apprezzare i traguardi della vita.
Perché ama Krug?
Amo Krug per i valori che condivido con la Maison e la sua comunità. Ogni bottiglia racconta una storia di maestria artigianale e tradizione e lega le persone attraverso momenti condivisi di celebrazione e apprezzamento.
Krug Ambassades
Dove degustare Krug


