L’arte dell’
Assemblaggio

Nel periodo estivo precedente alla vendemmia, la Chef de Cave Julie Cavil e il Comitato di Degustazione sviluppano delle previsioni sulle opportunità e le sfide che il clima dell’anno ha in serbo per i nostri vigneti. L’impatto del clima sulle uve e, in seguito, sull’espressione dei vini dell’annata, viene valutato e comparato con i vini di riserva degli anni precedenti nella Sala di Degustazione. Grazie alla varietà dei loro contrasti e delle loro individualità, essi divengono una fonte di ispirazione per la creazione di Krug Grande Cuvée.
Ogni nuova Edizione è un tributo alla diversità del terroir della Champagne e, proprio per questo, Krug Grande Cuvée è l’espressione più generosa dello champagne.

IL COMITATO DI DEGUSTAZIONE DI KRUG
Il carattere individuale che cerchiamo in ciascun vino si riflette nel nostro Comitato di degustazione. Un gruppo affiatato, composto da donne e uomini di generazioni e sensibilità differenti, all’interno del quale ciascun membro esprime la propria opinione.

LAURENT HALBIN
Responsabile delle operazioni di vinificazione e membro del Comitato di degustazione di Krug

ÉRIC LEBEL
precedente Chef de Caves e attuale Deputy Director della Maison Krug

IL RITUALE DI DEGUSTAZIONE
Ogni mattina alle 11:00 in punto, per sei mesi dopo il raccolto, il Comitato di degustazione di Krug si riunisce a porte chiuse.
Durante questo periodo, scoprono i vini ottenuti dalla vendemmia dell’anno e l’evoluzione dei vini di riserva delle annate precedenti. Degustano “alla cieca” non più di 15 vini al giorno, annotando accuratamente la personalità e l’evoluzione di ciascuno. In totale, ogni anno registrano circa 5.000 note di degustazione prima di analizzare la composizione delle diverse cuvée.

Le diamo il benvenuto nel
MONDO
DI KRUG

Krug Grande Cuvée
Ogni anno, la Maison Krug rende omaggio alla sua visione con una nuova Édition di Krug Grande Cuvée: l’espressione più generosa dello Champagne.

Individualità
