Lasarte***

Krug Ambassade dal 2014
Barcellona, Spagna

Parte 1

Informazioni utili

Indirizzo:

Carrer de Mallorca, 259, L'Eixample, 08008 Barcelona, Spain

Contatto:

+34934453242
My Krug

Due chiacchiere con

PAOLO CASAGRANDE

"L’eleganza e la precisione dello champagne Krug sono tra i piaceri più preziosi della vita”.

Paolo Casagrande - Capo Chef

La Krug Ambassade

Il Ristorante Lasarte è la Krug Ambassade di Martín Berasategui a Barcellona. Aperto nel 2006, ha ottenuto la sua prima stella Michelin entro un anno e dal 2017 ne ha tre, il primo ristorante a Barcellona a ricevere questo riconoscimento. Guidato dall’Executive Chef Paolo Casagrande, Lasarte fonde un design moderno e all’avanguardia con un’esperienza gastronomica intima, che comprende Il Milione, uno spazio privato per un massimo di otto ospiti. La sua cucina omaggia l’essenza di Berasategui, arricchita dall’iconico tocco di Casagrande e contraddistinta dall’equilibrio tra ingredienti, precisione e rispetto per la natura.

Il Krug Lover

Nato a Susegana (Treviso, 1979), Paolo Casagrande è uno chef elegante e ambizioso, noto per la sua disciplina e precisione. Dopo la formazione nei migliori ristoranti italiani, ha perfezionato le sue abilità a Milano, Londra e Parigi sotto la guida di Alain Solivérès. Nel 2003, si è unito a Martín Berasategui, per poi guidare M.B. a Tenerife (premiato con stelle Michelin nel 2010) e Lasarte a Barcellona, che ha conquistato tre stelle nel 2017. Dal 2024 si occupa della supervisione di Orobianco, un ristorante italiano premiato con stelle Michelin a Calpe. La sua carriera è caratterizzata da impegno, passione, coerenza, dedizione, rispetto e naturalmente un profondo legame con i suoi ingredienti.  

Qual è la sua attuale ossessione culinaria?

La mia attuale ossessione culinaria consiste nella creazione di momenti di pura delizia per i miei ospiti. Cerco di creare piatti che offrano esattamente ciò che desiderano, ma in un modo del tutto inaspettato. Si tratta di creare un mix di tecnica, creatività ed emozione per sorprendere e affascinare, trasformando ogni morso in un’esperienza indimenticabile.

Potrebbe descrivere i parallelismi che vede tra cucina e musica?

Cucina e musica condividono un legame profondo: entrambe richiedono passione, precisione e armonia. Il team di Lasarte opera come un’orchestra, in cui ogni persona suona il proprio strumento. Ognuno ha il suo ritmo, ma insieme creiamo una sinfonia perfetta. Proprio come nella musica, equilibrio, tecnica ed emozione trasformano un piatto in un’esperienza indimenticabile.

Quali sono le sue fonti di ispirazione?

Le mie fonti di ispirazione sono varie e in perenne cambiamento. Mi ispiro agli ingredienti, al ritmo delle stagioni e agli aromi che riempiono l’aria. Anche i viaggi hanno un ruolo essenziale, poiché mi espongono a nuovi sapori e tecniche. Il team di Lasarte è un’altra incredibile fonte di ispirazione: ogni persona contribuisce con le proprie ricette e idee. Trovo ispirazione anche nella lettura e nell’esplorazione delle tendenze emergenti del mercato, sempre alla ricerca di nuove idee da integrare nelle nostre creazioni.

Qual è la sua idea di piacere?

La mia idea di piacere è semplice ma profonda. Per me la gastronomia è uno dei maggiori piaceri della vita. Un pasto straordinario, abbinato a una bevanda di qualità, condiviso con amici e familiari: è in questi momenti che il tempo sembra fermarsi. Sono questi attimi di connessione, gioia e piacere che rendono realmente memorabile la vita.

Come si è evoluto il suo modo di cucinare con il progredire della carriera? 

Man mano che la mia carriera è andata avanti, il mio stile di cucina si è evoluto in modo significativo. Nel corso degli anni, mi sono ispirato a molte fonti diverse, ma quello che mi attrae sempre di più è come trattiamo ogni ingrediente e l’attenzione che gli dedichiamo. Inoltre, il mio approccio è diventato più leggero, con maggiore attenzione ai dettagli, per consentire a ogni piatto di esprimere la sua vera essenza.

Cosa la rende “Krug Lover”?

Adoro lo champagne, che per me è uno dei grandi capolavori senza tempo creati dall’umanità. La sua complessità, l’eleganza e il modo in cui riunisce le persone lo rendono realmente speciale. C’è una magia in ogni calice che sublima l’esperienza, ed è qualcosa che apprezzo profondamente.

Perché ama Krug?

Amo Krug perché è sinonimo di eleganza, raffinatezza, piacere e bellezza. Servito in un calice di cristallo soffiato a bocca, diventa una tentazione irresistibile. Ogni sorso è una celebrazione del savoir-faire della Maison, e l’esperienza è sempre indimenticabile, il che lo rende perfetto per accompagnare ogni momento speciale.

Parte 2

Krug Ambassades

Dove degustare Krug