Nella cantina

Krug Vintage

L’espressione di un anno declinata da Krug

Ogni Millesimato Krug celebra il carattere distintivo di un anno particolare: un assemblaggio dei suoi vini più espressivi, arricchiti da oltre dieci anni di riposo nelle cantine della Maison Krug. Ciascun Millesimato è diverso: racconta la storia delle circostanze uniche dell’anno, di tutto quello che ha sorpreso, incantato o emozionato il Comitato di degustazione in sala.

Frutto di un’annata speciale con sapori e aromi unici grazie a sbalzi di temperatura estremamente marcati e intensi contrasti, Krug 1996 è l’ultimo millesimato Krug a essere stato creato da ben tre generazioni della famiglia Krug. Alla degustazione di questo champagne, Paul Krug II - noto per l'imparzialità dei suoi commenti -affermò: “Penso che abbia le carte in regola per essere il nuovo 1928”.

Caratterizzato da freschezza e un grande equilibrio, Krug 1996 nasce dall’assemblaggio di Pinot Noir (48%), Chardonnay (31%) e Meunier (21%).
Parte 1

Dialogo con

Julie Cavil

Julie Cavil, Krug Cellar Master
Il 1996 fu un’annata straordinaria che ci regalò vini molto promettenti. Negli suoi oltre due decenni di invecchiamento, Krug 1996 ha mostrato diverse sfaccettature.

Julie Cavil, Chef de Caves Krug


Krug iD

Scopra la storia completa della sua bottiglia con il Krug iD.

Scopra Krug iD
Parte 2
Food Pairing by Krug Ambassade Chef Jay Boyle

FOOD PAIRINGS

Krug 1996 si abbina perfettamente con ricette a base di mascarpone come i fusilli alla besciamella o il gratin di patate. Alternative altrettanto gustose per esaltare i sapori e gli aromi di questo Champagne sono le quiche di salmone con zucchine, il formaggio di capra, oppure il tiramisù di verdure, le capesante o i gamberi con crema a base di basilico e mostarda.

Tra i dessert, il tiramisù all'arancia o una torta di noci pecan servita con uno strato di crema bianca o aromatizzata al rosmarino si prestano particolarmente a valorizzarne gli aromi.

Vintage_1996_tasting notes_square.png

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Con il suo intenso colore dorato e le sue splendenti bollicine, Krug 1996 Back Vintage avvolge i sensi con ricchezza dei aromi maturi per poi schiudere al palato un bouquet tanto intenso quanto fresco, in un'esplosione piena di carattere e contrasti senza pari.

Esaltati da una consistenza decisa, gli aromi pieni e maturi di questo Champagne sono seguiti da fresche note di pera, limone candito, frutti estivi maturi, miele, pan pepato e delicati accenni di moka. 

Nota:

La giusta temperatura

La Maison consiglia di servire i suoi Champagne tra i 9°C e i 12°C, poiché temperature più fredde limitano l'espressione dei sapori e degli aromi.
Nota:

Le Joseph, il calice ideale

Nel 2011, Krug ha collaborato con la rinomata cristalleria Riedel per progettare un calice in grado di esprimere al meglio la pienezza di sapori e aromi degli champagne Krug.
Nota:

Il valore del tempo

Trattandosi di Cuvée de Prestige, gli Champagne Krug invecchiano magnificamente, il tempo rivela la loro ricchezza ed eleganza.

L'esperienza Krug

Dove gustare Krug

L'Assiette Champenoise - photo by Social Food

Dove degustare Krug

LE KRUG AMBASSADES

Dove gustare Krug