Krug Clos d'Ambonnay 1995
L’esclusiva eccellenza artigianale della Maison Krug ha prodotto uno champagne pregiato da uno straordinario terroir, il Clos d’Ambonnay.
Questo appezzamento di appena 0,68 ettari (1,68 acri) situato nel cuore di Ambonnay, uno dei borghi più noti per il Pinot Noir nella regione della Champagne, è da generazioni un cru essenziale per Krug.
Krug Clos d’Ambonnay nasce dalla quinta generazione della famiglia Krug e dal desiderio di Rémi e Henri Krug di rendere omaggio alle uve Pinot Noir di Ambonnay, un terroir caro alla Maison, restando fedeli all’approccio enologico del fondatore Joseph Krug, che considera ogni appezzamento come a sé stante.
La loro ricerca durò sette anni, fino alla scoperta nel 1991 del Clos d’Ambonnay, un piccolo vigneto circondato da muri di cinta dal 1766. Dopo l’acquisto nel 1994, crearono il primo champagne Krug Clos d’Ambonnay nel 1995, presentato 12 anni dopo nel 2007.
Krug Clos d’Ambonnay è una perla rara, la rappresentazione di una grande cura per i dettagli, di una qualità senza compromessi e dell’apprezzamento per i terroir unici ereditati da Joseph Krug.


1995
prossimoFrutto delle condizioni favorevoli del 1995, Krug Clos d’Ambonnay 1995 mostra una magnifica struttura, profondità e una deliziosa grazia.
È il primo champagne da questo unico appezzamento di Pinot Noir.
Dialogo con
Julie Cavil

La vendemmia del 1995 nel Clos d’Ambonnay produsse vini con una promessa di generosità, eleganza e persistenza.
Julie Cavil, Chef de Caves Krug

Abbinamenti enogastronomici
Spigola con scampi o salsina di aragosta, pollo con una delicata salsa alle mandorle o, ancora, deliziosi abbinamenti gastronomici come uova strapazzate con tartufo, prosciutto pata negra con bellota o pane rustico tostato condito con tartufo e olio d'oliva extra vergine.

Note di degustazione
Il bouquet vanta una complessità e una purezza ragguardevoli, in cui l'opulenta cremosità arricchita da aromi di nocciola e brioche si unisce ai sapori del mango e della marmellata di papaya in un connubio terroso unico.
Al palato lo Champagne risulta denso e intenso, con una freschezza straordinaria esaltata da una meravigliosa persistenza.
La giusta temperatura
Le Joseph, il calice ideale
Il valore del tempo

Punteggi
Valutazione: 98/100
Robert Parker - 2020

Punteggi
Valutazione: 98/100
Antonio Galloni - 2020
L'Esperienza Krug