Nella cantina

Krug Clos d'Ambonnay

L'intensità di un unico appezzamento di Pinot Noir.

L’esclusiva eccellenza artigianale della Maison Krug ha prodotto uno champagne pregiato da uno straordinario terroir, il Clos d’Ambonnay. 

Questo appezzamento di appena 0,68 ettari (1,68 acri) situato nel cuore di Ambonnay, uno dei borghi più noti per il Pinot Noir nella regione della Champagne, è da generazioni un cru essenziale per Krug.

Krug Clos d’Ambonnay nasce dalla quinta generazione della famiglia Krug e dal desiderio di Rémi e Henri Krug di rendere omaggio alle uve Pinot Noir di Ambonnay, un terroir caro alla Maison, restando fedeli all’approccio enologico del fondatore Joseph Krug, che considera ogni appezzamento come a sé stante. 

La loro ricerca durò sette anni, fino alla scoperta nel 1991 del Clos d’Ambonnay, un piccolo vigneto circondato da muri di cinta dal 1766. Dopo l’acquisto nel 1994, crearono il primo champagne Krug Clos d’Ambonnay nel 1995, presentato 12 anni dopo nel 2007.  

Krug Clos d’Ambonnay è una perla rara, la rappresentazione di una grande cura per i dettagli, di una qualità senza compromessi e dell’apprezzamento per i terroir unici ereditati da Joseph Krug.

Krug Clos d'Ambonnay 1995
Krug Clos d'Ambonnay 1995
Krug Clos d’Ambonnay 1995 esalta l’elegante intensità di uno dei più bei terroir della regione, il Clos d’Ambonnay, da un singolo vitigno (Pinot Noir) di una sola annata, 1995.
Frutto delle condizioni favorevoli del 1995, Krug Clos d’Ambonnay 1995 mostra una magnifica struttura, profondità e una deliziosa grazia.

È il primo champagne da questo unico appezzamento di Pinot Noir.
Parte 1

Dialogo con

Julie Cavil

Julie Cavil, Krug Cellar Master
La vendemmia del 1995 nel Clos d’Ambonnay produsse vini con una promessa di generosità, eleganza e persistenza.

Julie Cavil, Chef de Caves Krug


Krug iD

Scopra la storia completa della sua bottiglia con il Krug iD.

Scopra Krug iD
Parte 2
Krug Food Pairing by Chef Rui Silvestre

Abbinamenti enogastronomici

Spigola con scampi o salsina di aragosta, pollo con una delicata salsa alle mandorle o, ancora, deliziosi abbinamenti gastronomici come uova strapazzate con tartufo, prosciutto pata negra con bellota o pane rustico tostato condito con tartufo e olio d'oliva extra vergine.

CDA_Clos_Ambonnay_1995_ 900 x 900 px.png

Note di degustazione

Questo Champagne presenta un intenso colore dorato con leggeri accenni di viola, che evocano le sue origini di Pinot Noir.

Il bouquet vanta una complessità e una purezza ragguardevoli, in cui l'opulenta cremosità arricchita da aromi di nocciola e brioche si unisce ai sapori del mango e della marmellata di papaya in un connubio terroso unico.

Al palato lo Champagne risulta denso e intenso, con una freschezza straordinaria esaltata da una meravigliosa persistenza.

Nota:

La giusta temperatura

La Maison consiglia di servire i suoi Champagne tra i 9°C e i 12°C, poiché temperature più fredde limitano l'espressione dei sapori e degli aromi.
Nota:

Le Joseph, il calice ideale

Nel 2011, Krug ha collaborato con la rinomata cristalleria Riedel per progettare un calice in grado di esprimere al meglio la pienezza di sapori e aromi degli champagne Krug.
Nota:

Il valore del tempo

Trattandosi di Cuvée de Prestige, gli Champagne Krug invecchiano magnificamente, il tempo rivela la loro ricchezza ed eleganza.
CDA_vignes_ 900 x 900_02 px.png

Punteggi

"Lo Champagne Brut Blanc de Noirs Clos d’Ambonnay 1995 è profondissimo fin dal primo sorso. Ricchissimo ed estremamente seducente, Clos d’Ambonnay 1995 è un vino che stimola al massimo i sensi, intellettuali ed edonistici. In una parola sola: divino. Oggi, è difficile resistere a Clos d’Ambonnay 1995, anche se dovrebbe comunque continuare a svilupparsi bene in bottiglia negli anni a venire."

Valutazione: 98/100

Robert Parker - 2020
 

CDA_1995_900 x 900 px.png

Punteggi

"Aggiunto come un sosia, Clos d’Ambonnay 1995 è una vera delizia da degustare insieme al 1996. In particolare, degustando i due millesimati insieme si scopre che il 1995 è il più completo delle due prime edizioni dello Champagne di Ambonnay di Krug mono-vigneto. Note di frutta finemente cesellate, aromi espressivi e una raffinatezza dalla texture eccezionale sono le sue peculiarità. Un altro gusto favoloso dal Clos d’Ambonnay 1995."

Valutazione: 98/100

Antonio Galloni - 2020

L'Esperienza Krug

Dove degustare Krug

L'Assiette Champenoise - photo by Social Food

Dove degustare Krug

LE KRUG AMBASSADES

Dove gustare Krug
Parte 3