
Every Note Counts è un incontro tra due menti determinate: Julie Cavil, Chef de Caves, e Max Richter, compositore, pianista e produttore che trascende i generi. Un dialogo guidato da una ricerca condivisa di precisione e sperimentazione.
Ispirandosi a ogni nota di Krug Clos d’Ambonnay 2008, Krug 2008 e Krug Grande Cuvée 164ème Édition, Max Richter ha immaginato tre brani musicali: Clarity, Ensemble e Sinfonia, tre variazioni sul 2008.
Dal vigneto allo studio, da Reims all’Oxfordshire, è un’esplorazione di una visione condivisa: la maestria sta nei dettagli. Una dimostrazione che nello champagne e nella musica ogni nota conta.
Le composizioni di Max Richter verranno svelate a febbraio 2026, insieme a un documentario che porterà dietro le quinte di questo viaggio musicale.
L’ANNATA 2008
IN TRE ESPRESSIONI

Nel 2008, la natura creò nella Champagne le condizioni perfette per una vendemmia eccezionale.
Fu un’annata con il classico clima del nord: precipitazioni nella norma, un’estate secca e temperature costanti durante la stagione della crescita. Questa assenza di condizioni estreme comportò una maturazione lenta e costante delle uve che generò frutti di grande intensità, eleganza e splendida struttura.
Durante le degustazioni, il Clos d’Ambonnay stupì la Chef de Caves Julie Cavil e il Comitato di degustazione di Krug con la sua travolgente intensità, tanto da giustificare una performance da solista con la creazione di Krug Clos d’Ambonnay 2008.
Proseguendo gli incontri con i vini di ogni appezzamento, il Comitato di degustazione ritenne che l’anno avesse una partitura eccezionale da eseguire. Venne dichiarata un’annata straordinaria, e fu così che nacque Krug 2008.
Per comporre la sinfonia dello champagne, composto con il raccolto del 2008, vennero armoniosamente assemblati vini dell’annata con vini di riserva di anni precedenti per svelare Krug Grande Cuvée 164ème Édition.

KRUG CLOS D’AMBONNAY 2008
Prodotto a partire da un singolo appezzamento, da un’unica varietà e una sola vendemmia, Krug Clos d’Ambonnay 2008 è un virtuoso solista. È l’espressione unica del Pinot Noir di un appezzamento di appena 0,68 ettari nel cuore di Ambonnay.
“Krug Clos d’Ambonnay 2008 è uno champagne dall’eleganza intramontabile in cui ogni goccia esprime molto con discrezione”.
– Julie Cavil, Chef de Caves Krug

KRUG 2008
Krug 2008, il piccolo ensemble, è un’armonia fatta di sapori contrastanti che coniugano espressività, equilibrio e intensità al palato. Sfoggia al contempo potenza ed eleganza con una consistenza strutturata e un gusto intenso al palato, particolarmente caratteristici del vino dell’anno, che conciliano in modo unico intensità e qualità.
“La caratteristica che ci colpì dei vini del 2008 fu la loro estrema verticalità, come una foresta di altissime querce: dritte, alte, ancorate al terreno ma anche rivolte verso il cielo”.
– Julie Cavil, Chef de Caves Krug

Krug Grande Cuvée 164ème Édition
Composto con il raccolto del 2008, Krug Grande Cuvée 164ème Édition rappresenta la sinfonia completa dello champagne. È un assemblaggio di 127 vini di 11 annate diverse, il più vecchio dei quali risale al 1990 e il più giovane al 2008. La sua composizione finale è: 48% Pinot Noir, 35% Chardonnay e 17% Meunier. I vini di riserva rappresentano il 32% della composizione finale.
“È proprio il connubio di suoni unici a conferire una generosità di sapori e aromi che non sarebbe stato possibile esprimere con i vini di una sola vendemmia”.
– Julie Cavil, Chef de Caves Krug
EVERY NOTE
COUNTS

Max Richter e Julie Cavil si sono inoltrati nei rispettivi ambiti artistici, uniti da un desiderio condiviso di scoperta. Nello spirito visionario e anticonformista del fondatore Joseph Krug, l’unione dei loro savoir-faire ha dato vita a un’indimenticabile esperienza di abbinamento musicale.
L’eccezionale vendemmia del 2008 ha fornito a Julie Cavil l’ispirazione per comporre tre diverse espressioni, ognuna il risultato di una maestria meticolosa, sperimentazione e profonda comprensione della generosità che il tempo può portare.

Spinto dalle sensazioni ed emozioni trasmesse da questi tre champagne, Max Richter ha risposto nella sua lingua: la musica. Ha composto tre pezzi originali che dialogano con le cuvée, non semplicemente per accompagnarle ma per riflettere il carattere di ciascuna.
Questi pezzi musicali rispecchiano l’unicità del raccolto del 2008, nato da un trio di champagne - denominato Krug da solista a orchestra nel 2008, Atto 2 - che racchiude l’unicità del savoir-faire e della filosofia enologica della Maison.
Dal vigneto allo studio, da Reims all’Oxfordshire, Every Note Counts è un’esplorazione di una visione condivisa. Due discipline, due metodi, uniti da una convinzione, ovvero che la maestria sta nei dettagli. E che le creazioni più generose sono quelle realizzate con precisione, determinazione e cura.
UN VIAGGIO
MUSICALE
Il percorso artistico dietro Every Note Counts viene svelato in un documentario che fa luce sul dialogo tra due creativi. Disponibile in streaming da febbraio 2026, scopra subito il trailer.
KRUG
& LA MUSICA
La Maison Krug ha da tempo compreso l’influenza del suono sulla percezione dei gusti, applicando il concetto di abbinamento enogastronomico alla musica. Perseguendo costantemente l’obiettivo di sublimare l’esperienza dei suoi champagne, Krug presenta abbinamenti musicali realizzati da una comunità globale di artisti. Every Note Counts è l’ultimo capitolo in questa serie di incontri creativi.
Inoltre, per la Maison Krug la musica è una naturale analogia per la sua arte, in cui la Chef de Caves Julie Cavil è come un direttore d’orchestra: identifica con precisione la melodia unica di ogni vino, prendendo in considerazione circa 250 vini - o musicisti - dell’anno, oltre a circa 150 musicisti di più di 10 annate precedenti, conservati nella nostra vasta biblioteca di vini di riserva. Ogni anno, la sua missione è ricreare il sogno di Joseph Krug di realizzare la sinfonia dello Champagne, con una nuova Édition di Krug Grande Cuvée.

SIA TRA I PRIMI A RICEVERE INFORMAZIONI
Si iscriva per ricevere notizie e aggiornamenti dalla Maison e per scoprire per primo quando il documentario e le composizioni di Max Richter saranno disponibili in streaming.
SCOPRA DI PIÙ