Krug 1998 regala a chi lo assapora purezza, precisione ed eleganza eccezionali, valorizzate da un finale particolarmente persistente.
per Krug questo focus sullo chardonnay per il millesimato Krug del 1998 è stata una decisione naturale vista la personalità inconfondibile delle uve chardonnay prodotte quell'anno. questo millesimato è un vero omaggio allo chardonnay: è l'unico millesimato Krug, oltre a quello del 1981, ad essere caratterizzato dalla predominanza dello chardonnay.
Dopo un invecchiamento di almeno 15 anni nelle cantine Krug, questo jéroboam è stato sboccato nell'autunno del 2013. Composto da una selezione di vini dal carattere unico, Krug 1998 è l'espressione di un'annata rivelata da Krug.
Si tratta di un jéroboam, perciò resta più a lungo nelle cantine della Maison Krug, in attesa che lo Champagne sia pronto per essere degustato.
Nel 1998, i classici contrasti tipici della Champagne raggiunsero picchi estremi. In agosto, il termometro toccò i 39°C e, in seguito, si verificarono intensi acquazzoni. Seguivamo con attenzione la situazione di ogni appezzamento, per capire se i vigneti ne avessero risentito. Il mese di settembre, con la sua consueta benevolenza, portò condizioni eccezionalmente asciutte e miti, che alla fine del mese ci permisero di iniziare la raccolta in tutta tranquillità.
Al momento dell'assaggio, tra i vini di quest'annata emersero subito gli Chardonnay di alcuni terreni di Trépail e della regione Côte des Blancs, eccezionali per la loro brillante vitalità e per il loro carattere dinamico. A questo si aggiungeva la caratteristica struttura dei Pinot Noir provenienti dal versante meridionale della Montagne de Reims, uno dei segreti del potenziale di invecchiamento del Krug 1998. Il tocco finale di freschezza era dato dai Meunier, selezionati principalmente dai terreni di Leuvrigny, sul versante meridionale della Valle della Marna, meno esposti al caldo sole di agosto.
La predominanza di Chardonnay che distingue questo assemblaggio è una rarità nella storia della Maison Krug e solo un altro millesimato, il 1981, può vantare questa caratteristica. Krug 1998 combina magistralmente rotondità e calore, precisione e freschezza, squisita espressione di un anno dai forti contrasti.
La composizione finale di questa bottiglia di Krug 1998 è 37% Pinot Noir, 47% Chardonnay e 16% Meunier.
Tutti i millesimati realizzati dalla Maison Krug sono creati per essere unici e straordinari: ognuno di loro racchiude l'espressione di un'annata e del suo carattere. È come se Krug 1998 avesse colto la musica di quell'anno per sublimarla nei suoi millesimati.
Eric Lebel
Note di degustazione
Profondo colore dorato che annuncia il contrasto unico tra freschezza e maturità.
Krug 1998: un vino che lascia il segno grazie all'espressività dei suoi aromi di pane, nocciola, frutta secca e buccia d'arancia caramellata, che cedono via via il posto al calore del cacao, per poi sfociare su aromi di pepe e pan di zenzero.
Ma anche grazie agli aromi di agrumi cristallizzati, buccia d'arancia caramellata, frutta secca, pepe e pan di zenzero dalla cremosa consistenza. Krug 1998 ha un potenziale d'invecchiamento estremamente elevato.
Krug 1998 si può abbinare a pesci di carne fine come la spigola o il rombo, accompagnati da salse al limone o agrumi, oltre a piatti speziati o esotici (della cucina giapponese, cinese, indiana, tailandese), con zenzero candito e altre spezie.
Punteggi
"Questo armonioso Champagne offre una sfarzosa texture e un'acidità potentemente concentrata, rivelando accenti aromatici di fiori primaverili, timo tritato e chai, con ricche note di meringa al limone, nocciola, ribes nero e porcini freschi. Pacchetto completo. Di grande effetto". - AN
Non sono un'esperta, quindi mi è difficile descrivere i diversi Champagne Krug con precisione usando la terminologia corretta; però, percepisco le differenze. Una volta esplorata la Maison Krug e aver ascoltato le affascinanti spiegazioni sul processo di creazione degli Champagne Krug, ho iniziato a immaginare la musica di questi Champagne e a pensare a quale fosse il modo migliore per unire questo piacere a quello della mia musica preferita.
Non occorre essere un esperto per apprezzare una grande composizione o amare un dipinto; è la stessa cosa con gli Champagne Krug: attraverso la musica riesco ad esprimere i miei sentimenti e le mie intuizioni, raccontando le mie sensazioni e ciò che mi emoziona. Le emozioni, il piacere e le sensazioni che si provano gustando lo Champagne Krug sono un'esperienza straordinaria che tutti possono fare...