Sin da quando David Bowie elogiò l'album di esordio di Henry come uno dei suoi preferiti del 1996, l'artista belga e Ambasciatore di buona volontà delle Nazioni Unite ha prodotto diversi generi musicali dall’elettronica d'avanguardia alla pop e, recentemente, un album sinfonico con l’Orchestra Nazionale del Belgio. L’universo di Henry è caratterizzato dal connubio di arte e sperimentazione, elementi sonori e visivi, tradizione e tecnologia. TEDx e Google New York lo hanno invitato a tenere un discorso sul suo recente lavoro con l’innovativo audio 3D.
Qual è la sua relazione con lo Champagne Krug?
La Maison Krug ricerca l’eccellenza del gusto in ogni sua bottiglia.Rendendo omaggio alla loro tradizione e dando valore ai loro clienti, ogni esperienza Krug si rivela un momento molto emozionante.Questo è esattamente il mio approccio alla musica.Ogni brano, ogni album deve tradurre una storia in un'esperienza sensoriale. Mi sento in sintonia con il team Krug. Mi identifico con il loro modo di ricominciare da zero per ogni Cuvée e il coraggio di reinventare lo Champagne, a volte prendendo decisioni radicali e sempre più esigenti su quello che potrebbe essere e rappresentare nella vita di una persona.
Qual è il suo momento Krug ideale?
Ogni momento che vale la pena condividere.Vivo vicino al mare, così in estate molti amici mi vengono a trovare.I momenti migliori sono quando ci ritroviamo al tramonto e restiamo fuori fino a tardi, apprezzando semplicemente il tempo trascorso insieme. Non c’è niente di meglio che celebrare questi momenti con un bicchiere di Krug.
Quali sono i suoi Champagne Krug preferiti?
Il mio preferito è Krug Rosé, il più audace e originale degli Champagne Krug. Sono rimasto assolutamente sorpreso che un Rosé potesse eguagliare la ricchezza e complessità di un vino rosso.
Può spiegare l'abbinamento musicale che ha scelto per ogni Champagne Krug e perché?
Krug Grande Cuvée,
Krug Grand Cuvée è il capolavoro sinfonico della Maison. Il suo gusto è comparabile a 120 elementi d’orchestra.Ho scelto quindi di abbinarlo alla sinfonia n° 6 in B minore di Tchaikovsky, perché anche lui utilizza l’intera gamma di colori e sfumature dell’orchestra.
Krug Rosé
Musicalmente Krug Rosé mi fa pensare al concerto n° 2 per violino di Bella Bartok, un pezzo da virtuoso molto impegnativo. Pieno e opulento, proprio come Krug Rosé.
Krug 2002
Krug 2002 è un’ode alla natura. Al contempo generoso ed elegante, ricco e delicato.Quando la Maison Krug mi ha chiesto di abbinarlo a una delle mie nuove canzoni, ho scelto la versione sinfonica di “This Is All I Have”, il brano di apertura del mio album ‘Paramount’, registrato con l’Orchestra Nazionale del Belgio. Ognuno dei 90 musicisti hanno il loro momento, ma il brano resta comunque discreto.Gli strumenti suonano come fiori in primavera, appena prima di sbocciare.
Krug 2003
Krug 2003 ha la stessa vivacità, tensione e freschezza che si può ascoltare nell’eccezionale pezzo “Danse Macabre” di Saint-Saëns. Una grande composizione di diversi colori e livelli, che tende verso un unico equilibrio.
Krug Clos du Mesnil
Per il Clos du Mesnil, ho scelto il Preludio della Suite di Bach: fresco e puro ma ricco di storia.Un bicchiere di questa cuvée è perfetto a mezzogiorno, per aggiungere una nota frizzante alla tua giornata.
Krug Clos d’Ambonnay
Questo è il più raro degli champagne Krug. Crea un eccitante sensazione di attesa.La stesso sentimento che ho provato quando ho registrato “Love Is Free To Interfere” con l’Orchestra Nazionale. Il desiderio di un momento magico che sta per avverarsi.